Cos'è il dropshipping? Tutto quello che c'è da sapere
39 € (escl. IVA) al mese.
Dropshipping: guida base per il 2022
In questo articolo spiegheremo il dropshipping, analizzandone i principali vantaggi e svantaggi.
Il termine dropshipping deriva dall’inglese “to drop” (far cadere) e “shipping” (spedizione). Questo metodo di commercio al dettaglio è così definito perché il venditore non è tenuto a depositare in magazzino i propri articoli.
Il dropshipping può infatti essere definito una vendita con “spedizione diretta” dal produttore al consumatore.
I principali vantaggi di questo sistema sono:
Il termine dropshipping deriva dall’inglese “to drop” (far cadere) e “shipping” (spedizione). Questo metodo di commercio al dettaglio è così definito perché il venditore non è tenuto a depositare in magazzino i propri articoli.
Il dropshipping può infatti essere definito una vendita con “spedizione diretta” dal produttore al consumatore.
I principali vantaggi di questo sistema sono:
- Ridotto capitale iniziale di investimento
Questo è probabilmente il vantaggio principale. Non dover acquistare prodotti in anticipo offre la possibilità al venditore di avviare un proprio e-commerce senza dovere investire nell’inventario. - Facilità nell’avvio e nella gestione di un e-commerce
In assenza di prodotti fisici, saltando la fase di produzione, gestire un’attività di e-commerce è molto più facile. - Basse spese generali
Le spese generali sono piuttosto basse a motivo dell’assenza di un inventario e di un magazzino. - Flessibilità
L’attività può essere gestita da qualsiasi luogo, purché presente una connessione internet. È sufficiente, infatti, riuscire a comunicare con fornitori e clienti, ma non è necessario essere legati a un luogo fisico specifico. - Assenza di merce invenduta
Non avendo un magazzino non si avrà neppure merce invenduta: soltanto in presenza di un acquisto da parte di un cliente, il venditore richiede effettivamente il prodotto. Questo permetterà al secondo di concentrarsi su altre attività, come definire un piano di marketing utile a sviluppare l’e-commerce.
I principali svantaggi di questo sistema sono:
- Concorrenza elevata
Più venditori possono commerciare prodotti identici e questo genera una concorrenza particolarmente elevata che porta a una riduzione dei margini di guadagno. - Problemi di inventario
Con un magazzino proprietario è relativamente semplice tenere traccia della disponibilità dei propri articoli, ma rifornendosi da magazzini collettivi che eseguono ordini anche per altri clienti, il rischio che un prodotto possa andare sold-out all’insaputa del venditore è maggiore. - Possibili errori da parte del fornitore
Anche i migliori fornitori di dropshipping commettono errori nell’evasione degli ordini. - Limitata personalizzazione
Il prodotto in genere è progettato e brandizzato dal fornitore. Qualsiasi modifica per essere attuata e risultare conveniente al produttore stesso, richiede una quantità minima di ordini.

Logistica di Amazon (FBA)
Un modello alternativo al dropshipping è rappresentato dalla Logistica di Amazon nota anche come FBA, un servizio di evasione ordini offerto da Amazon.
Il servizio include l'intera operazione di ritiro e spedizione, dallo stoccaggio dei prodotti in magazzino all'imballaggio, dall'etichettatura alla spedizione al cliente. Anche le operazioni di assistenza clienti sono gestite da Amazon. L’unico passaggio che spetta al venditore è inviare i propri articoli ai centri logistici dell’azienda.
Il servizio include l'intera operazione di ritiro e spedizione, dallo stoccaggio dei prodotti in magazzino all'imballaggio, dall'etichettatura alla spedizione al cliente. Anche le operazioni di assistenza clienti sono gestite da Amazon. L’unico passaggio che spetta al venditore è inviare i propri articoli ai centri logistici dell’azienda.
Conclusioni
In questo breve articolo viene chiarito come funziona il dropshipping. Partendo dalla definizione vengono elaborati in modo semplice i principali aspetti positivi e quelli negativi.
FAQ
Cos’è il dropshipping?
Il termine dropshipping deriva dall’inglese “to drop” (far cadere) e “shipping” (spedizione) ed è un metodo di commercio al dettaglio grazie al quale un venditore, detto dropshipper, può spedire un prodotto dal magazzino del grossista o del produttore direttamente a casa del cliente, senza doversi preoccupare di gestire in prima persona le operazioni di logistica.
Quali sono i principali vantaggi del dropshipping?
- Ridotto capitale iniziale di investimento;
- facilità di avvio e di gestione di un e-commerce;
- basse spese generali;
- flessibilità;
- assenza di merce invenduta.
Quali sono i principali svantaggi del dropshipping
- concorrenza elevata;
- problemi di inventario;
- complessità nella spedizione;
- possibili errori da parte del fornitore;
- personalizzazione limitata.
Quale può essere un’alternativa valida al dropshipping classico?
Un’alternativa al dropshipping viene offerta dalla Logistica Amazon (FBA). Con questo servizio il venditore affida ad Amazon l’intera gestione di ritiro e spedizione dei prodotti, dal loro stoccaggio in magazzino all'imballaggio, dall'etichettatura alla spedizione al cliente finale.
Su questo sito, utilizziamo cookie e strumenti simili (collettivamente, "cookie") per fornire e migliorare i servizi offerti e per mostrare annunci. Per saperne di più su come Amazon utilizza i cookie, leggi l'Informativa sui cookie di Amazon.